ACCESSO CIVICO
Contenuto pagina
L'accesso civico è un diritto introdotto dall'art. 5 del D. Lgs. 33/2013, modificato dal D. Lgs. 97/2016 (noto anche come FOIA), che si distingue in:
- Accesso civico
- Accesso civico generalizzato
Accesso civico (c.d. accesso civico semplice)
Si intende il diritto di chiunque - senza necessità di motivazioni e senza sostenere spese - di richiedere a una pubblica amministrazione documenti, informazioni e dati dei quali la legge prevede la pubblicazione sul sito.
Il Responsabile della trasparenza, entro trenta giorni dalla richiesta, procede alla pubblicazione sul sito del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.
Se il documento, l'informazione o il dato richiesto risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, il Responsabile della trasparenza indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
Se entro trenta giorni il Responsabile della trasparenza non risponde il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, fatta salva la possibilità di rivolgersi comunque all’organo giurisdizionale amministrativo (TAR).
La domanda di accesso civico può essere fatta in carta libera o utilizzando il modello di domanda predisposto e deve essere indirizzata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP, che si occuperà di smistarla agli uffici competenti.
La domanda può essere trasmessa:
- via mail all'indirizzo urp@bv.camcom.it
- a mezzo pec all'indirizzo urp@bv.legalmail.camcom.it
- con consegna all'ufficio.
Domanda di accesso civico - domanda di accesso civico in formato pdf compilabile
Accesso civico generalizzato (FOIA - Freedom of information act)
Al fine di meglio "tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione all'attività amministrativa, prevenire e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche" il D. Lgs. 97/2016 ha integrato il D. Lgs. 33/2013 riguardante il Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni introducendo il "diritto di accesso civico generalizzato", cosiddetto F.O.I.A.
Chiunque può richiedere l'accesso generalizzato a documenti amministrativi, dati e informazioni detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni (PA) anche in assenza di un interesse diretto concreto e attuale necessario per il tradizionale accesso agli atti (accesso documentale) ai sensi dell'art. 5 comma 2 del D.Lgs 33/2013 come modificato dal D. Lgs. 97/2016.
In questo caso l'istanza non va motivata ma deve essere esplicitato chiaramente l'oggetto della richiesta e accertata l'identità del richiedente.
Il rilascio di quanto richiesto in formato elettronico è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
È responsabilità dell'Ente informare eventuali controinteressati e, chi ritiene compromesso il proprio diritto alla riservatezza, si può opporre con motivazione.
Nei casi di diniego totale o parziale o di mancata risposta entro trenta giorni il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza. Avverso la decisione dell'ente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del Responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza il richiedente può proporre ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.
La domanda di accesso civico generalizzato può essere fatta in carta libera o utilizzando il modello di domanda predisposto e deve essere indirizzata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP, che si occuperà di smistarla agli uffici competenti.
La domanda può essere trasmessa:
- via mail all'indirizzo urp@bv.camcom.it
- a mezzo pec all'indirizzo urp@bv.legalmail.camcom.it
- con consegna all'ufficio.
Domanda di accesso civico generalizzato - domanda di accesso civico generalizzato in formato pdf compilabile
Restano in vigore le norme relative all'Accesso documentale (ai sensi delll'articolo 22 e seguenti della Legge n. 241/1990) nell'ambito dell'accesso ai documenti amministrativi.
Registro delle richieste di accesso:
- anno 2016 (dal 23 al 31 dicembre)
- anno 2017 - 1° semestre
- anno 2017 - 2° semestre
- anno 2018 - 1° semestre
- anno 2018 - 2° semestre
- anno 2019 - 1° semestre
- anno 2019 - 2° semestre
- anno 2020 - 1° semestre
- anno 2020 - 2° semestre - 1° luglio 21 dicembre (il 21/12/2020 si è insediato il Consiglio camerale per la nascita del nuovo Ente "Camera di commercio di Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola")
Responsabile della trasparenza :
dr. Gianpiero Masera - Segretario Generale - tel 0161/598219 - e-mail segreteria@bv.camcom.it
Titolare del potere sostitutivo : dr. Gianpiero Masera - Segretario Generale - tel 0161/598219 - e-mail segreteria@bv.camcom.it
a cui ricorrere nel caso in cui il Responsabile della trasparenza non ottemperi alla richiesta: Giunta camerale - tel 0161/598219 - e-mail segreteria@bv.camcom.it
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina